07/02/2024
06/02/2024
06/02/2024
06/02/2024
05/02/2024
31/01/2024
Articoli dedicati alla presentazione alla Camera dei Deputati del film “InSicurezza”, firmato da Stefano D'Andrea e Paolo Cirelli e realizzato in collaborazione con Anmil e Gruppo Silaq.
Fonte: FATTIITALIANI.IT, AGENPARL.EU18/01/2024
Articolo dedicato alla presentazione del film “InSicurezza”, firmato da Stefano D'Andrea e Paolo Cirelli e realizzato in collaborazione con Anmil e Gruppo Silaq, con un virgolettato del Presidente Silaq Fabiano Rinaldi.
Fonte: AVVENIRE.IT18/01/2024
Libero.it riprende l’articolo di Avvenire.it il sulla presentazione del docufilm “InSicurezza”.
Fonte: LIBERO.IT16/01/2024
Articolo dedicato alla presentazione del docufilm 'InSicurezza' dei registi Stefano D’Andrea e Paolo Cirelli realizzato con il supporto di Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro) e del Gruppo Silaq.
Fonte: SUPERABILE.IT15/01/2024
Avrà luogo il 16 gennaio, a partire dalle ore 10.00, presso il Cinema Anteo di Milano, la presentazione del docufilm “InSicurezza” dei registi Stefano D’Andrea e Paolo Cirelli realizzato con il supporto di ANMIL e del Gruppo Silaq.
Fonte: LOSTRILLO.IT27/05/2023
AVVENIRE dedica la prima pagina di sabato 27 maggio alla Giornata della Sicurezza organizzata a SAFELAND, il polo tecnologico della sicurezza implementato da Silaq a Peschiera Borromeo.
Fonte: Avvenire04/11/2022
LJAS & SILAQ occuperà a breve un ufficio operativo nell'ex convento dell'Annunziata di Sestri Levante.
Fonte: Il Levante29/10/2022
Il SECOLO XIX – edizione Levante - dedica un articolo al polo hi-tech di Sestri Levante, la cittadella del digitale che coniuga sostenibilità e ricerca, nata nel 2014, che a breve ospiterà una nuova realtà, la storica società Ljas&Silaq.
Fonte: Il Secolo XIX29/10/2022
Ljas&Silaq arriva nel polo tecnologico di Sestri Levante.
Fonte: Primaillevante.it, Genova24.it, Libero24x7.it, Radioaldebaran.it03/10/2022
IL GIORNO dedica un articolo all’inaugurazione di SAFELAND, il polo tecnologico avanzato per la formazione e l’addestramento sulla sicurezza implementato da SILAQ, avvenuta lo scorso 30 settembre alla presenza di Roberta Castelli (assessore alla Sicurezza e Protezione Civile di Peschiera Borromeo) e a rappresentanti di ANMIL, INAIL, Ispettorato Interregionale del Lavoro, AiFOS, etc. presenti in qualità di giurati alla premiazione della seconda edizione del Premio Giornalistico “Sicuri al lavoro”. L’articolo riporta le dichiarazioni di Fabiano Rinaldi, Presidente di SILAQ e di Stefano Giannaccini, responsabile di SAFELAND.
Fonte: Il Giorno16/09/2022
7GIORNI dedica un articolo a SAFELAND, polo d’eccellenza nelle vicinanze dell’aeroporto di Linate, dotato di tutte le attrezzature e dei dispositivi di sicurezza tradizionali integrati con le nuove tecnologie in ambito di prevenzione. Una struttura innovativa di 1800 mq unica nel suo genere, progettata per lo svolgimento di tutte le tipologie di corsi previsti dal Decreto Legislativo 81/08 e dai successivi Accordi Stato-Regioni, ma non solo: sarà un centro per la condivisione e diffusione della cultura della sicurezza a 360 gradi, con la possibilità per tutta la comunità, incluse le scuole, di sperimentare in prima persona e in un ambiente controllato le dinamiche legate al mondo della sicurezza.
Fonte: 7GIORNI22/07/2022
Sulle colonne de Il Sole 24 Ore Lombardia, Fabiano Rinaldi (Presidente SILAQ) e Sirio Cividino (Direttore Tecnico Scientifico di CRSL) raccontano nuovamente di Safety 4.0, la tecnologia innovativa sviluppata da SILAQ hub e CRSL, Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0, con l’intento di offrire ai lavoratori e alle aziende un servizio avanzato di prevenzione per la sicurezza sul lavoro.
Fonte: Il Sole24Ore Lombardia08/07/2022
Paolo Ferrarlo ha vinto la seconda edizione del premio giornalistico "Sicuri al lavoro", promosso da Silaq.
Fonte: Avvenire07/07/2022
Vince Paolo Ferrario, menzioni speciali della Giuria a Paolo Baroni, Stefania Battistini, Floriana Bulfon e Valentina Gregori.
Fonte: silaq.com01/12/2021
Sulle colonne del Il Sole 24 Ore, Fabiano Rinaldi (Presidente SILAQ) e Sirio Cividino (Direttore Tecnico Scientifico di CRSL) raccontano di Safety 4.0, la tecnologia innovativa sviluppata da SILAQ hub e CRSL, Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0, con l’intento di offrire ai lavoratori e alle aziende un servizio avanzato di prevenzione per la sicurezza sul lavoro.
Fonte: Il Sole24Ore