La formazione è l’elemento fondamentale della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, al fine di prevenire e ridurre gli infortuni e le malattie professionali.
La legge è molto chiara in merito (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e prevede che ogni lavoratore venga adeguatamente istruito sulla sicurezza, sanzionando, anche severamente, in caso di inadempienze.
In questo periodo di emergenza sanitaria dovuta al coronavirus non è pensabile che la formazione sulla sicurezza si interrompa, anzi, a maggior ragione deve essere erogata in modo continuativo.
Il gruppo SILAQ ha organizzato un servizio in modalità videoconferenza in collaborazione con CRSLaghi* per continuare ad erogare la formazione obbligatoria e nel contempo ottemperare alle misure straordinarie per contrastare l’epidemia (sospensione delle attività di formazione che prevedano “aggregazione o assembramento”).
Attraverso un sistema online di videoconferenza viene ricreata una vera e propria aula virtuale, che consente di frequentare a distanza i corsi organizzati dal gruppo Silaq direttamente dal luogo di lavoro o in smart working, semplicemente servendosi di un collegamento internet.
La videoconferenza in tempo reale e in modo sincrono permette la condivisione di immagini e audio dai rispettivi luoghi in cui docente e discenti sono presenti, consentendo l’interazione online tra i partecipanti, al pari di una esposizione di tipo frontale.
I corsi svolti in videoconferenza risultano conformi alle prescrizioni della vigente legislazione in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro e gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i corsi svolti in aula.
Di seguito un elenco indicativo dell’offerta formativa:
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci
*Il Centro Ricerche CRSLaghi, in qualità di spin-off della Scuola Superiore Carolina Albasio di Castellanza, iscritto allo schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR e Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0. (certificato da Unioncamere secondo il decreto direttoriale MISE del 22/12/17), può avvalersi della piattaforma di eccellenza di Microsoft Education.