Loading...
Data di pubblicazione: 19 Luglio 2021

ISO 45001

SILAQ
Gruppo SILAQ

La ISO 45001 è una norma internazionale che specifica i requisiti per implementare un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) con lo scopo di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro.

I vantaggi dell’implementazione di un sistema certificato ISO 45001 sono di tre tipologie: amministrativa, finanziaria e assicurativa. La società dotata di un modello organizzativo 231/2001 conferisce al SSL l’efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa perché l’attuazione del sistema e la verifica da parte di un organismo di vigilanza consentono all’organizzazione di avere un controllo efficace e idoneo, dimostrandone l’effettivo impegno nell’evitare i reati legati alla sicurezza sul lavoro che permettono l’esonero di responsabilità in caso di procedimenti penali nei reati previsti. La gestione della sicurezza, integrando la classica valutazione dei rischi con un SSL, consente alla totalità delle organizzazioni certificate di ottenere una riduzione dei costi, direttamente collegata alla diminuzione degli incidenti, degli infortuni e delle malattie correlate al lavoro, limitando la mancata produttività. In aggiunta alla riduzione dei costi si aggiunge la possibilità di accedere agli sgravi sul premio assicurativo INAIL con uno sconto in misura variabile in relazione alle dimensioni dell’azienda, del 5% o 10%. Questo sgravio è rinnovabile annualmente semplicemente mantenendo la attiva certificazione del SSL.

La ISO 45001 è una norma ISO sviluppata secondo le linee guida dell'High Level Structure (HLS) e permette una integrazione totale con gli standard ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, così da facilitarne l’adozione dalle aziende già in possesso di tali sistemi di gestione. Il punto di partenza per implementare un SSL è quello di rilevare lo stato di partenza della propria organizzazione in merito ai rischi; un lavoro importante e minuzioso che, per le organizzazioni che sono già in possesso di un sistema SILAQ di sicurezza sul lavoro, risulta già effettuato grazie alle metodologie utilizzate nelle nostre consulenze. Successivamente si effettua l’analisi della struttura organizzativa interna per poi definire i processi riguardanti la sicurezza e l'individuazione dei compiti e delle responsabilità. Di fondamentale importanza sono la definizione delle procedure di lavoro, di regole interne, di modalità di trasmissione delle informazioni relative alla sicurezza, permettendo così all’organizzazione di attuare le attività del SSL progettate attraverso la informazione-formazione del personale e il coinvolgimento nei processi. Il percorso completo di un SSL si ultima nell’individuazione di procedure di verifica periodica per il controllo dell'attuazione del SSL e del relativo modello organizzativo nonché dell'efficacia dello stesso, mediante rilevamento della conformità delle azioni alle procedure adottate dall’organizzazione, con la previsione di un sistema periodico di verifica interno per la valutazione delle criticità inerenti al SSL.

Torna alla lista degli articoli