Loading...
Data di pubblicazione: 28 Aprile 2023

Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

Flavio Rinaldi
Responsabile Sviluppo Gruppo SILAQ

Il 28 aprile si celebra in tutto il mondo la GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO; a Ginevra, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha ribadito l’importanza della “Cultura della Sicurezza” per ridurre o prevenire gli infortuni e gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali che provocano in media, in tutto il mondo, circa 6.000 morti al giorno, raggiungendo la cifra sconvolgenti di 2 milioni di morti sul lavoro e di circa 160 milioni di malattie professionali ogni anno nell’intero pianeta.

Questi sono numeri davvero inquietanti e sono sicuramente in difetto, considerando che in diversi Paesi del mondo non esistono statistiche sugli incidenti mortali e neppure norme riferite alla sicurezza sul lavoro che monitorino anche i dati relativi alle malattie professionali.

La mancanza di cultura della sicurezza è un problema molto grave, da NON SOTTOVALUTARE; nonostante ciò, si fa ancora troppo poco per ridurre drasticamente questi numeri; sono necessari più corsi di addestramento obbligatori e con frequenza almeno biennale, per insegnare a riconoscere ai lavoratori i pericoli e i rischi associati alla mansione che svolgono, e per capire come evitarli o ridurli al minimo.

In questa prospettiva noi di SILAQ abbiamo creato SAFELAND, il “Parco” per la condivisione e la diffusione della cultura della sicurezza a 360 gradi: si tratta di un polo tecnologico avanzato per la formazione e il training dei lavoratori, affinché possano svolgere le proprie mansioni in sicurezza, attraverso una serie di installazioni che simulano i diversi rischi e pericoli degli ambienti di lavoro, ma anche l’organizzazione di sessioni formative con cadenze programmate.

Torna alla lista degli articoli