L’emergenza coronavirus rappresenta un problema di salute pubblica e, in questa fase di continua e rapida evoluzione, la gestione delle misure di prevenzione e protezione risulta di estrema importanza.
A livello nazionale, il 24 Aprile 2020 è stato emanato il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”
che fornisce indicazioni per l’adozione di protocolli anti-contagio (in sostituzione del Protocollo emanato il 14/03/2020).
Il 16/05/2020 è stato prodotto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (nella sua prima versione) il documento “Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive”, il cui ultimo aggiornamento è del 08/10/2020. Sull’intero territorio nazionale, i vari DPCM che in questi mesi si sono susseguiti ci ricordano che il proseguimento delle attività produttive, industriali e commerciali è vincolato al rispetto dei protocolli anti-contagio, da declinarsi in coerenza con la normativa vigente.
Come indicato nelle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, in tale contesto, il sistema aziendale della prevenzione consolidatosi nel tempo secondo l’architettura prevista dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 costituisce la cornice naturale per supportare la gestione integrata del rischio connesso all’attuale pandemia.
Al fine di garantire quindi la salute e la sicurezza dei lavoratori e dell’utenza coinvolta nelle attività produttive è necessario prevedere specifiche misure di sistema, organizzative, di prevenzione e protezione, igieniche e comunicative declinate sullo specifico contesto produttivo e di vita sociale tenendo conto dei principi di declinazione di protocolli condivisi di settore.
Ai fini della gestione COVID-19, in questa Anteprima desideriamo ricordarvi la necessità di integrare il DVR attraverso le procedure operative per la gestione del rischio da Coronavirus e la definizione del
protocollo anti-contagio aziendale.
A questo scopo il SILAQ vi ricorda i servizi specifici attualmente disponibili:
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a contattarci.