Nonostante gli ultimi dati Inail segnalino un decremento degli infortuni per l’anno 2018 (-4,3% rispetto al 2017), sono tuttavia in aumento gli infortuni mortali (+6,1% di denunce e il + 4,5% di casi accertati).
Il cambiamento pochi lo cercano, molti lo subiscono. Sta di fatto che bisogna farci i conti, nella vita di tutti i giorni, ma anche in quella parte di esistenza quotidiana che è la vita professionale.
Ricordo bene questa scala vicina alla mia casa al mare.
E’ quella che facevo nel 1982, quando in luglio ci si trovava in 30 davanti all’unico televisorino in bianco e nero di tutto il rione per vedere le gloriose gesta dell’Italia del pallone.
L’articolo 42 del Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69, convertito con modificazioni dalla Legge 9/8/2013 n. 98, ha stabilito l’abrogazione delle disposizioni concernenti gli obblighi di molti certificati attestanti l’idoneità psicofisica al lavoro.
Nel periodo estivo molte persone vanno in ferie, invece la privacy non va mai in vacanza!
È utile ricordare il vademecum pubblicato dal Garante della Privacy “Estate in privacy” che propone un elenco di consigli utili per la protezione dei propri dati personali.
Con tre decreti datati 27 febbraio il Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha approvato il nuovo impianto tariffario predisposto dall’Istituto assicuratore, innovando dopo quasi 20 anni le tariffe, aggiornando il nomenclatore delle lavorazioni, il calcolo dei tassi medi e il meccanismo di oscillazione del tasso per andamento infortunistico.
Tutto scorre veloce nei poli di logistica moderni. Nessuno ad oggi può attendere una consegna più di uno spazio lungo un respiro. Nemmeno il più inutile degli acquisti può giungere a destinazione dopo le 72h.
Silaq Consulting è un’azienda caratterizzata da uno spirito imprenditoriale vivace e accelerato che la orienta in maniera distintiva verso l’innovazione. Qui sono tutti super tecnici, molto skillati e qualche volta overqualified.
Tra le prescrizioni introdotte dal Regolamento UE 2016/679 per il trattamento dei dati personali (GDPR) ve n’è una, molto spesso sottovalutata ma fondamentale nel processo di adeguamento, relativa all’obbligo formativo in ambito privacy per chiunque tratti dati all’interno di un’organizzazione.
Riprendendo una importante tutela già prevista dall’articolo 46 del D.Lgs. 276/2003, l’articolo 8, comma 3 del D.Lgs. 81/2015 sancisce che i lavoratori del settore pubblico e del settore privato affetti da patologie oncologiche, nonché da gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti, che determinano una ridotta capacità lavorativa.
Sono sempre più numerose le aziende e i lavoratori che credono nel Lavoro Agile e nei benefici che apporta: grazie allo smart working è, infatti, possibile conciliare tempi di vita e impegno lavorativo, migliorando le performance aziendali e impattando positivamente anche sull’ambiente.
È passato poco più di un mese dal grande impatto emozionale generato dalle immagini dell’incendio della Cattedrale di Notre-Dame, uno dei simboli di Parigi, città tra le più amate dai turisti di tutto il mondo.
Il comma 2 dell’articolo 10 della Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”) sancisce che il Datore di lavoro non possa richiedere al disabile una prestazione non compatibile con le sue minorazioni.
In Italia il quadro normativo in materia di tutela dei dati personali è disciplinato dal Regolamento Europeo 2016/679 e dal Codice Privacy novellato dal Decreto Legislativo 101/2018.
SILAQ ha fatto ingresso nel mondo dei “Superbrands”, il programma di aggregazione delle eccellenze di marca che celebra le loro storie di successo e le certifica con l'attribuzione del suo prestigioso “Golden Seal”.
La mia formazione scientifica e la laurea in fisica hanno sempre rappresentato per me un punto di riferimento imprescindibile, anche nel contribuire a creare anche la mia forma mentis di imprenditore.
Con il Provvedimento del Garante (n. 55 del 7 marzo 2019) sono stati introdotti alcuni fondamentali chiarimenti riguardo l'applicazione della disciplina per il trattamento dei dati in ambito sanitario.