Descrizione
Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, approvato con il D. Lgs. 81/2008, fornisce, nell’art 83 la seguente definizione:
- Non possono essere eseguiti lavori in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell’allegato IX, salvo che non vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.
- Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche.
La norma tecnica di riferimento a cui rimanda la precedente definizione è la CEI 11-27-4°edizione che, nel paragrafo 4.15.5 stabilisce:
[…] La durata e l’ampiezza dell’attività formativa dipendono da vari fattori tra cui si evidenziano la preparazione scolastica e l’esperienza pregressa. Si raccomanda, comunque una durata minima per la preparazione teorica non inferiore alle 10 ore.
N.B. È indispensabile, per la validità del corso, che il Datore di lavoro sottoscriva una
dichiarazione che il fruitore è in possesso delle prescritte conoscenze pratiche. Tale dichiarazione deve essere compilata
prima dell'inizio del corso e consegnata al docente il primo giorno di lezione.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutte le aziende che operano nel settore elettrico o ad esso collegato e a tutti i lavoratori esposti a un rischio elettrico indipendentemente dal fatto che le lavorazioni effettuate si svolgano con parti attive in tensione o fuori tensione.
Gli addetti ai lavori elettrici si distinguono in “persona esperta” (PES) e “persona avvertita” (PAV).
Riferimenti legislativi
D.Lgs. 81/08 artt.82 e 83, CEI 11-27:2014, CEI EN 50110-1:2014
Programma
L’iter formativo proposto da SILAQ, suddiviso in due giornate, prevede la trattazione dei seguenti argomenti, come indicato dal Comitato Elettrotecnico Italiano – CEI 11-27:
- Conoscenze legislative;
- Conoscenze tecniche;
- Conoscenze di sicurezza;
- Prevenzione;
- Uso dei DPI;
- Primi interventi di soccorso;
- Indicazioni e applicazioni di corretta metodologia di lavoro;
- Valutazione delle distanze;
- Valutazione delle condizioni ambientali.
Durata
10 ore
Sanzioni
Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro per il Datore di lavoro e il Dirigente.
Aggiornamento
Si consiglia di aggiornare la formazione annualmente, con un corso della durata di 4 ore.
Tutti i corsi
Stampa scheda