Loading...

Prove di evacuazione

Prove di evacuazione

Mi interessa

Sei interessato al servizio "Prove di evacuazione"? Compila il seguente formulario e sarai contattato da un nostro consulente. I campi indicati con un asterisco (*) sono obbligatori.

Ho preso visione dell'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati.

A chi è rivolto

Nei luoghi di lavoro ove, ai sensi dell’art. 5 del D.M. 10/03/98, ricorre l’obbligo della redazione del piano di emergenza connesso con la valutazione dei rischi, i lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio, effettuate almeno una volta l’anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento. Il piano di emergenza è obbligatorio per tutte le attività con almeno 10 lavoratori e tutte, senza alcun parametro di esclusione, le attività soggette al controllo da parte dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco ai sensi del DPR 151/2011.

Riferimenti legislativi

Art. 7.4 DM 10/03/98

Sanzioni

In caso di inadempimento, il datore di lavoro è punibile con arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da € 1.200 a € 5.200.

Modalita d'erogazione

La prova di evacuazione ha l'obiettivo di simulare una situazione di emergenza, durante la quale verrà effettuata l'evacuazione dell'edificio percorrendo le vie di fuga. Lo scopo è la familiarizzazione con un'eventuale situazione di emergenza. E’ prevista una riunione iniziale con i lavoratori e con gli addetti alle emergenze per la pianificazione della prova di evacuazione; la simulazione della procedura di allarme; la riunione finale per resoconto simulazione.

Note al servizio

Al termine della prova viene rilasciato un verbale di avvenuta prova di evacuazione.

Scadenza servizio

La prova di evacuazione dai locali deve essere ripetuta annualmente.

Servizi