Loading...

Legionella

Sconto 10% Legionella

Mi interessa

Sei interessato al servizio "Legionella"? Compila il seguente formulario e sarai contattato da un nostro consulente. I campi indicati con un asterisco (*) sono obbligatori.

Ho preso visione dell'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati.

Che cos’è?

La Legionella è un batterio responsabile di un'infezione che interessa prevalentemente l'apparato respiratorio. La legionella è un batterio molto diffuso in natura, associato alla presenza di acqua (laghi, fiumi, sorgenti termali, ambienti umidi in genere). La legionella può colonizzare gli ambienti idrici artificiali (reti cittadine di distribuzione dell’acqua potabile, impianti idrici degli edifici, impianti di climatizzazione, piscine, fontane, ecc.) che agiscono come amplificatori e disseminatori del microrganismo.

L’infezione causata dal batterio legionella viene chiamata “legionellosi”. È una malattia infettiva grave, a letalità elevata, sottoposta ad un programma di sorveglianza speciale.


Riferimenti legislativi

Il Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 considera il rischio derivante da Legionella, nel suo Titolo X (Esposizione ad agenti biologici) e sono state pubblicate Linee Guida emesse dalla Conferenza Stato-Regioni il 7 maggio 2015, dal titolo: “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi”. Sulla base di quanto definito all’Art. 271, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio legionellosi presso ciascun sito di sua responsabilità e, di conseguenza, deve:

  • Redigere un completo Documento di Valutazione del Rischio Legionellosi.
  • Adottare misure protettive e preventive in relazione al rischio valutato.

Ciascun Datore di lavoro ha l’obbligo di considerare che il Rischio Legionellosi può riguardare sia i propri lavoratori, sia coloro che frequentano ciascun sito di sua responsabilità. Pertanto, si ha l’obbligo di effettuare una valutazione del rischio così da mettere in atto tutte le misure di prevenzione e controllo necessarie, non solamente in risposta ad un caso di Legionellosi, ma prima che questo si verifichi, quale prevenzione del rischio.


Controlli

La presenza di Legionella può essere accertata da terzi in qualunque momento. Ad occuparsene sono numerosi enti preposti, tra cui ad esempio l’ASL, INPS, ARPA, INAIL, Carabinieri e Vigli del Fuoco. Questi possono effettuare un controllo richiedendo di visionare il DVR ed effettuando congiuntamente delle analisi microbiologiche. Grazie a queste analisi è possibile verificare la presenza di eventuali contaminazioni da Legionella negli impianti indagati.


Sanzioni

Secondo quanto previsto dall’art 55 del D.Lgs 81/08, nel caso in cui non vengano effettuate le corrette valutazioni e garantito un idoneo ambiente di lavoro salubre, a seguito di un controllo, datori di lavoro e dirigenti possono incorrere in:

  • Una sanzione fino a 6.600€ per ogni obbligo non soddisfatto
  • Detenzione fino ad 8 mesi
  • Chiusura della struttura
  • Sospensione definitiva dell’attività imprenditoriale

Le sanzioni sono disciplinate dal testo unico sulla sicurezza sul lavoro (D.L. 81 del 2008 e s.m.i.) e la loro quantità ed entità è proporzionale al numero di obblighi non soddisfatti, al ruolo gerarchico dei responsabili, al livello di responsabilità ed al potere esecutivo.

Modalita d'erogazione

La nostra società, con personale tecnico specializzato, è in grado di supportare lo staff aziendale in tutte le fasi descritte e dispone di un laboratorio accreditato per eventuali analisi microbiologiche.

Servizi