Loading...

Analisi acque di scarico

Analisi acque di scarico

Mi interessa

Sei interessato al servizio "Analisi acque di scarico"? Compila il seguente formulario e sarai contattato da un nostro consulente. I campi indicati con un asterisco (*) sono obbligatori.

Ho preso visione dell'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati.

A chi è rivolto

Sono sottoposte a controllo analitico le aziende che detengono scarichi idrici di tipo industriale, vale a dire contenenti sostanze inquinanti derivanti dal ciclo di produzione, che possono avere alterato la qualità dell’acqua utilizzata, o che hanno acque di dilavamento delle superficie esterne che possono essere contaminate.

Riferimenti legislativi

D.Lgs 152/06, parte III, Regolamenti Regionali n. 3 e 4/2006, Autorizzazioni Provinciali/Comunali.

Sanzioni

Per chi supera i valori limite prescritti nell’autorizzazione: sanzione amministrativa da € 3.000 a € 30.000, nel caso di acque reflue industriali o con sostanze pericolose arresto da 6 mesi a 3 anni e ammenda da € 6.000 fino a € 120.000.
Per chi non effettua le analisi previste dall’autorizzazione: sanzione amministrativa da € 1.500 a € 15.000 o nel caso di sostanze pericolose arresto fino a 2 anni.

Modalita d'erogazione

Il controllo della qualità delle acque di scarico viene eseguito tramite l’intervento di tecnici prelevatori specializzati che eseguono la raccolta dei campioni in conformità con le norme di riferimento nazionali e internazionali, in linea con le richieste contenute nei provvedimenti autorizzativi emanati dagli enti di gestione e controllo. I campioni sono gestiti e trasportati al laboratorio accreditato per l’analisi, con modalità controllate al fine di garantirne l’integrità.

Scadenza servizio

La periodicità del controllo analitico è fissato dagli atti autorizzativi e può essere molto variabile: dal controllo annuale (anche ai fini della determinazione e del controllo della congruità della tariffa) a controlli molto più frequenti (mensili, quindicinali, ...).

Servizi